
Gubbio
Già ad un primo e rapido sguardo è evidente che ci troviamo di fronte ad una delle più belle città medioevali d’Italia. Gubbio è tutta un fiorire di palazzi merlati imponenti e maestosi custodi della storia e delle tradizioni del suo popolo. La splendida Piazza Pensile con il Palazzo dei Consoli e il Palazzo Pretorio sono solo un esempio della grandezza che un tempo ha conosciuto questa città. Ma la storia di Gubbio ha un passato più antico del quale ci parlano le preziose Tavole Eugubine , lastre bronzee scritte in lingua etrusca, latina e umbro antico, nelle quali si descrivono modi, tempi e liturgie di antichi riti e cerimoniali. Gubbio fu anche importante nel periodo dell’Impero Romano. Nel III sec. a.c. fu la prima città umbra ad allearsi con Roma. Il nome del municipium era Iguvium. E’ così che poco fuori le mura troviamo il Teatro Romano usato ancora oggi per spettacoli e manifestazioni. Con il crollo dell’Impero Romano, Iguvium diventa Agobbio e rimane esposta alle frequenti e devastanti invasioni barbariche. La rinascita inizia nell’ XI sec. quando la città è tutta un fiorire di palazzi, strade, edifici sacri e continua con l’opera del Vescovo Ubaldo Baldassini, oggi patrono, il quale imprime una accelerazione alla vita politica, sociale, culturale e artistica della città coronata dall’istituzione di libero Comune. In epoche successive perse la propria autonomia passando sotto la signoria di varie famiglie ( i Gabrielli, I Montefeltro, i Della Rovere) sino a quando non subì il dominio dello Stato della Chiesa sotto cui rimase sino al 1860.
Da visitare:
- La Chiesa di San Francesco sorta sulle rovine del Palazzo Spadalonga
- La Chiesa di San Domenico (del 1186)
- II Duomo (del XIII sec.)
- Le Chiese di Santa Maria Nuova, San Pietro e San Giovanni
- Il Palazzo dei Consoli
- Il Palazzo Pretorio
- Piazza della Signoria
- II Palazzo del Barghello e il Palazzo del Capitano del Popolo e Ducale (del 1470)
- La grandiosa Loggia dei Tiratori
- La Casa Natale di Sant’Ubaldo (sede del Centro degli Studi Umbri)
- II Mausoleo, un edificio circolare alto 9 metri
- I resti del Teatro Romano