
Citerna
Citerna è situata su di un colle, fra i torrenti Cerfone e Sovara, in posizione dominante sulla valle Tiberina. È l’antica Civitas Sobariae (o Castrum Citarnae) fondata dagli Umbri a cui subentrarono, poi, gli Etruschi; il suo territorio fu densamente popolato anche in età Romana. Anticamente conosciuta con il nome diMonte Albano, la cittadina assunse l’attuale nome nel X-XI sec., probabilmente con l’edificazione del castello, per la presenza di serbatoi idrici (Cisterne=Citerna) esistenti . Sopravvissuta al crollo dell’Impero Romano fu insediamento Longobardo e, dopo la sconfitta di questi ad opera dei Franchi, divenne feudo dei Marchesi del Colle e, poi , dei Bourbon del Monte, signori di Monte .S.M.Tiberina governato da i Da Citerna vassalli di questi. Nei secoli successivi fu al centro di numerose contese tra vari comuni tra cui Città di Castello, Rimini, Perugia, finché nel 1463 passò allo Stato Pontificio. Agli inizi del 1500, Citerna fu data in vicariato alla famiglia Vitelli di Città di Castello che con alterne vicende e dopo averla arricchita di opere d’arte e monumenti, la tenne sino alla fine del sec. XVI. Dopo che i Vitelli lasciarono il governo di Citerna, questa fu riassorbita nella vita monotona di tanti altri piccoli paesi dello Stato Pontificio. Nel 1849, Citerna ospitò Garibaldi mentre si ritirava verso Ravenna dopo la caduta della Repubblica romana, e nel 1860 entrò a far parte del Regno d’ltalia (prima di tutte le città umbre).
Da visitare:
- La chiesa di San Francesco
- La chiesa di San Michele Arcangelo (pala del Pomarancio)
- La Casa Prosperi-Vitelli
- I ruderi dell’antica Rocca
- La chiesa di Santa Maria Assunta a Pistrino
- Il Santuario di Santa Maria di Petriolo a Fighille.