test
 

Monte Santa Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina

Il paese che mantiene intatto il suo tessuto urbanistico medievale si trova in ridente posizione panoramica da dove si gode una vista indimenticabile su tutta la Valle Tiberina.
Ha origini antichissime e certamente fu un villaggio Etrusco che sorse sulla riva destra del Tevere per favorire gli scambi commerciali con gli Umbri.
A partire dal secolo XI fu feudo dei Marchesi del Monte discendenti di quei Marchesi del Colle che conquistarono gran parte dell’Alta Valle del Tevere costruendo rocche e castelli in diversi punti. Dopo la distruzione del Castello avvenuta nel 1198 per dissidi con Innocenzo III, i Marchesi lo ricostruirono immediatamente legando strettamente la loro storia a quella della cittadina. Essi infatti con abile politica ottennero da papi ed imperatori concessioni e privilegi riuscendo a mantenersi indipendenti e ben saldi al potere ricoprendo spesso importanti cariche pubbliche nelle città vicine.
Sembra che in questo periodo il Monte S. Maria Tiberina in base a tali permessi fosse libero di dichiarare guerra e di battere moneta e che ospitasse uno dei tre campi franchi esistenti in Europa dove si potevano svolgere liberamente duelli all’ultimo sangue. Restò indipendente fino al 1859 quando entrò a far parte del Regno d’ltalia.
Da visitare:

 

  • L’antica Pieve (sorta intorno al 1000, conserva un fonte battesimale, due sarcofagi e la cappella di famiglia dei Bourbon del Monte).
  • I Palazzi del Marchese
  • II Castello di Lippiano ( antico maniero).
  • L’abbazia e la Torre di Marzana (nella fraz. Gioiello).
  • La buca delle lettere del Castello del Bourbon
  • La Chiesa di Sant’Agostino con vicino campo dei duelli
  • La Chiesa di Santa Croce
  • I vari affioramenti miocenici con fossili dello stesso periodo